Le imprese sono tenute a stipulare un’assicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Questo adempimento, introdotto dalla Legge di Bilancio e rinviato definitivamente al 31 marzo dal Decreto Milleproroghe (D.L. 27 dicembre 2024, n. 202), interessa tutte le attività economiche per garantire la protezione del proprio patrimonio aziendale. Rappresenta dunque una strategia prudente per garantire la continuità operativa e la resilienza dell’impresa di fronte a eventi imprevisti.
Confartigianato sta chiedendo a gran voce una proroga della scadenza, evidenziando le difficoltà delle imprese nell’adeguarsi nei tempi previsti e l’esigenza di maggiori chiarimenti sulla normativa. Proprio per questo, il 18 marzo abbiamo organizzato un webinar dedicato, per approfondire il tema e fornire supporto alle aziende.
Cosa prevede la normativa?
La misura, introdotta per ridurre l’impatto dei disastri naturali sul tessuto produttivo e garantire maggiore stabilità economica alle imprese, stabilisce che tutte le imprese, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni, dovranno dotarsi di una copertura assicurativa specifica. Le polizze dovranno coprire almeno i danni materiali agli immobili, ai macchinari e agli strumenti di lavoro essenziali per l’attività produttiva.
Quali beni devono essere assicurati?
La polizza per le imprese copre esclusivamente le immobilizzazioni materiali registrate nello Stato Patrimoniale, in particolare:
- Terreni e fabbricati: edifici aziendali, capannoni industriali, uffici, magazzini e strutture operative;
- Impianti e macchinari: tutte le attrezzature industriali e commerciali essenziali per l’attività produttiva;
- Attrezzature: strumenti e beni strumentali necessari per il funzionamento dell’impresa.
La scadenza ordinaria è prevista entro il 31 marzo 2025. Si ricorda che non sono previste sanzioni, ma le imprese non in regola con l’adempimento assicurativo non potranno essere assegnatarie di sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici, anche non direttamente correlati agli eventi calamitosi.
Con la speranza di riuscire a procrastinare l’entrata in vigore della norma, invitiamo le imprese a contattare primariamente la propria compagnia assicurativa; gli associati, possono contattare l’agenzia Generali Aron Nebuloni Assicurazioni Srl, partner della nostra associazione, che garantisce il miglior supporto nella redazione di una proposta di polizza e nella gestione delle pratiche necessarie.