MEZZ’ORA DI ECONOMIA – Polizze catastrofali: facciamo chiarezza sull’obbligo per le imprese di assicurarsi

Crescono del 130% in un triennio (2022 – 2024) gli eventi naturali estremi che colpiscono il nostro Paese e scatta l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza catastrofale.

 

Grazie anche al pressing di Confartigianato, le micro e piccole imprese avranno tempo fino al 1 gennaio 2026 per adeguarsi, mentre è aperto un tavolo di confronto al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per discutere delle molte aree grigie e valutare nel merito le richieste dal mondo imprenditoriale.

Infatti, saranno tenuti ad assicurarsi ben 4 milioni di imprenditori, alle prese con un esborso di 2,5 miliardi di euro, senza avere al momento certezze sui beni da assicurare, quali danni verranno risarciti, nonché la confrontabilità delle offerte delle assicurazioni.

 

Tanti interrogativi sui quali si proverà a far chiarezza a Mezz’ora di economia con Confartigianato e le sue imprese a dialogare con le Assicurazioni; in studio Giacomo Rossini, Segretario generale di Confartigianato Alto Milanese, accanto a Generali con Aron Nebuloni, Agenzia Legnano Giolitti, e l’imprenditrice Carla Chiereghin della Ta.ch Sas di Pregnana milanese, torneria colpita da una violenta tromba d’aria.

Lo speciale si concentrerà sul territorio dell’Alto milanese e accenderà per la prima volta un faro sulle specifiche esigenze lombarde. Roberta Cassina e Livia Ronca condurranno la puntata che andrà in onda stasera alle 19.25 su Telelombardia, nonché in replica sabato alle 10.55, sempre sul canale 10.